Uranio impoverito.
Una ferita ancora aperta.
AUTORI
Avv. Salvatore Ferrara
Avvocato Cassazionista del Foro di Palermo, è uno specialista nel contenzioso in materia di diritti della personalità, si occupa della tutela delle persone che hanno subìto l’esposizione ad amianto, ad uranio impoverito o ad altri agenti inquinanti, nonché della tutela delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e dei reati violenti
Prof. Francesco Cappello
Medico Chirurgo, Specialista in Anatomia Patologica, Professore Ordinario di Anatomia umana presso l’Università degli Studi di Palermo, Professore onorario presso la Temple University di Philadelphia e presso l’University of Texas Medical Branch di Galveston. Direttore scientifico dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, Presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale
Sommario degli argomenti trattati
CLICCA PER VEDERE I CAPITOLI DEL LIBRO
1. Il danno da uranio impoverito in medicina
1.1. Il corpo umano: dal macroscopico al microscopico
1.2. La cancerogenesi: dalla cellula normale al tumore
1.3. L’esposizione ad uranio impoverito: danni accertati sui tessuti umani
1.4. Nesso causale tra esposizione ad uranio impoverito e decesso per tumore maligno: la prospettiva biologica
1.5. Incidenza di tumori maligni in giovani militari italiani inviati in missione all’estero: analisi preliminare dei dati della Commissione parlamentare di inchiesta su uranio impoverito e vaccini
1.6. Ultimi lavori scientifici sull’argomento
2. Il danno da uranio impoverito come danno prevedibile
2.1. La sindrome dei Balcani
2.2. La “consapevolezza” della pericolosità dell’uranio impoverito
3. Le azioni risarcitorie delle vittime e dei congiunti
3.1. La tutela delle vittime primarie e secondarie: fondamento normativo delle azioni e profili processuali
3.2. Azione di risarcimento del danno per lesione dell’integrità psicofisica patita dalla vittima primaria. Natura contrattuale. Conseguenze in tema di onere della prova e prescrizione. Inquadramento generale
3.2.1. Profili di giurisdizione
3.2.2. Oneri di allegazione e prova in capo al militare danneggiato ed al danneggiante. Tecniche di redazione degli atti
3.2.3. Onere della prova sul nesso causale
3.2.4. Il nesso di causalità tra inadempimento del datore di lavoro circa gli obblighi di sicurezza e la lesione della salute (causalità materiale) e tra inadempimento e danni consequenziali (causalità giuridica)
3.3. Il danno patito dalla vittima primaria
3.4. L’azione aquiliana dei congiunti per la perdita del rapporto parentale
3.4.1. La lesione del rapporto parentale
3.4.2. La liquidazione del danno parentale
3.4.3. Il danno patrimoniale dei congiunti
3.4.4. Compensatio lucri cum damno. La regola del diffalco
3.5. Responsabilità aquiliana nei confronti dei civili. Cenni